NEWS
Entra in vigore la L. n. 123 del 3 Agosto 2017
Viene recepita la direttiva 2015/720/ue sugli shopper di plastica leggeri e ad uso alimentare determinando dimensioni, spessori e forme ammesse alla commercializzazione nel mercato EU.
Fonte: “https://www.cisambiente.it” 2017
Aggiornamento Contributo ambientale CONAI 2023
Il Contributo Ambientale CONAI rappresenta la forma di finanziamento attraverso la quale CONAI ripartisce tra produttori e utilizzatori il costo per gli oneri della raccolta differenziata, per il riciclaggio e per il recupero dei rifiuti di imballaggi. Tali costi, sulla base di quanto previsto dal D.lgs. 152/06, vengono ripartiti “in proporzione alla quantità totale, al peso e alla tipologia del materiale di imballaggio immessi sul mercato nazionale”.
Fonte: “www.conai.org” 2023
Etichettatura ambientale degli imballaggi: l’obbligo dal 1° gennaio 2023
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il
decreto di adozione delle “Linee Guida tecniche per l’etichettatura
ambientale degli imballaggi”, al fine di aiutare le imprese a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi, aumentando al contempo la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti.
Fonte: “https://cuneo.confartigianato.it” 2023
La truffa della bioplastica
In Italia i prodotti monouso in plastica compostabile devono essere smaltiti insieme agli scarti alimentari, tuttavia, stando ai dati del Catasto rifiuti di ISPRA, il 63% della frazione organica è inviato a impianti che difficilmente riescono a smaltire le plastiche compostabili, che quindi finiscono per essere scartate. Il resto finisce in impianti di compostaggio che abitualmente operano con tempistiche troppo brevi per garantire la compostabilità.
Fonte: “www.greenpeace.org” 18/05/2022
Il corretto riciclo:
"Il viaggio della plastica"
Ognuno di noi può fare la sua parte, scegliendo di prendere abitudini più green e selezionando i propri acquisti anche sulla base della loro sostenibilità.
Non tutta la plastica vien per nuocere, però: anche questo materiale, se correttamente conferito nella raccolta differenziata, può essere oggetto di recupero e riciclo.
Fonte: “www.aliaserviziambientali.it” 24/05/2022
Riciclo meccanico e chimico?
Appare ormai assodato che il riciclo meccanico, da solo, non è sufficiente per raggiungere i target posti dalla Commissione europea all’industria delle materie plastiche. Parte della filiera sta iniziando a puntare sulle tecnologie del riciclo chimico. Anche se non se ne conosce l’impatto ambientale
Fonte: “https://economiacircolare.com” 18/05/2022